Fare la spesa al mercato è un'occasione per risparmiare

In Italia secondo il sito www.guidaconsumatore.com/acquistare frutta e verdura al mercato fa risparmiare significativamente rispetto al supermercato e ancor di più rispetto al negozio tradizionale.
Un grande numero di Italiani - oltre 25 milioni, in maggioranza donne - frequenta il mercato regolarmente una volta alla settimana per comprare soprattutto prodotti ortofrutticoli e pesce.
La possibilità di risparmio dipende dai minori costi di gestione del rivenditore e dalla possibilità di confrontare i prezzi tra bancarelle vicine. Generalmente il mercato offre il massimo assortimento di prodotti "di stagione" rispetto alle primizie, e di "prodotti tipici locali a km zero", oltre al rapporto diretto e personalizzato che premierà il cliente fedele e il venditore onesto.
Il Italia il mercato è una realtà a portata di passeggiata sia nei piccoli centri che nelle grandi città, basti pensare che nella sola Roma i mercati sono oltre 100. Ecco qualche consiglio per sfruttare al massimo la convenienza:
1) predisporre una lista della spesa, per evitare acquisti eccessivi;
2) effettuare un giro di esplorazione a inizio mattinata, quando le bancarelle non sono ancora affollate e la merce è più visibile, per individuare le offerte più convenienti;
3) effettuare il giro di acquisti mezz'ora prima della chiusura, quando il venditore è più disponibile a scontare significativamente la merce deperibile invenduta, anche fino al 50%.
Utilizzare un carrello portaspesa consentirà di trasportare a piedi senza sforzo fino a 20 o 30 chilogrammi di merce, avendo l'accortezza di porre sul fondo gli alimenti più solidi (anguria o melone, ma anche patate, cipolle, zucchine o mele), procedendo verso l'alto con quelli di media consistenza come peperoni, melanzane o banane, lasciando per ultimi quelli più delicati come fragole o ciliegie.
Pesce, carne, formaggi e uova dovranno essere ben sigillati nei loro sacchetti, e preferibilmente riposti nel comparto freezer della sacca - ove presente - per mantenerli integri e freschi durante il viaggio di ritorno verso casa, mentre la collocazione ideale di un mazzo di fiori recisi sarà nella tasca a rete esterna presente in molti modelli. Scopri i carrelli Gimi ideali per fare la spesa al mercato.
Alcune accortezze sono utili: valutare l'incidenza degli scarti tra prodotto intero e prodotto pulito, come nel caso di sedani o carciofi; sorvegliare il momento in cui il venditore insacchetta il prodotto per evitare gli effetti di una "selezione al contrario"; verificare che il peso sulla bilancia corrisponda alle quantità richieste e infine dare un'occhiata allo scontrino - che ovviamente è obbligatorio - al momento di pagare.